Pacifici, Riccardo
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/5991 an entity of type: Person
Pacifici, Riccardo
Il libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945 / Liliana Picciotto ; ricerca della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea. - Ed. 2002: altri nomi ritrovati. - Milano : Mursia, 2002, pp. 77-80, pp. 66-71.
voce "Pacifici, Riccardo" in A.M. Piattelli, "Repertorio Biografico dei Rabbini Italiani dal 1861 al 2015", Gerusalemme, 2017, p. 42
db deportati
18/2/1904
voce di indice
vittima della Shoah
Rabbino
11/12/1943
Ferdinando Pacifici
Giuditta Pacifici
Emanuele Pacifici
Miriam Ruhama Pacifici
Raffaele Efraim Pacifici
Wanda Abenaim
19040218
19431211
Genova
Mario Mordechai Pacifici
Borghi
Gilda Borghi
false
Riccardo Pacifici nasce a Firenze il 18 febbraio 1904. Rabbino Capo di Genova, il 24 marzo 1942 si reca in visita al Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza), per dare conforto ai reclusi e celebrare alcuni matrimoni. VisiterĂ il campo altre due volte, il 28 ottobre 1942 e nel luglio 1943, prima di essere arrestato a Genova il 3 novembre 1943 e deportato ad Auschwitz dove viene ucciso all'arrivo l'11 dicembre 1943.
Rav Riccardo Pacifici, nato a Firenze il 18 febbraio 1904, nel 1927 consegue il titolo di Chakham ha-shalem presso il Collegio Rabbinico italiano di Firenze. E' Vice-Rabbino di Venezia tra il 1928 e il 1930, per poi essere nominato Direttore del Collegio Rabbinico di Rodi nell'ottobre 1932 fino al settembre 1936. Divenuto Rabbino Capo di Genova tra il 16 settembre 1936 e il 1943, il 24 marzo 1942 si reca in visita al Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza), per dare conforto ai reclusi e celebrare alcuni matrimoni. VisiterĂ il campo altre due volte, il 28 ottobre dello stesso anno e nel luglio 1943, prima di essere arrestato a Genova il 3 novembre 1943 e deportato ad Auschwitz, dove viene ucciso all'arrivo l'11 dicembre 1943.
Pacifici
M
deportato dall'Italia
Riccardo