Carmi, Dario
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/CDEC201-222 an entity of type: Person
Carmi, Dario
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 21, fasc. 459
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 3, fasc. 57
"Dario Carmi", Bancadati del partigianato piemontese, http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=20281 [ultimo accesso, 5 maggio 2017]
db antifascisti
voce di indice
partigiano
salvato
Negoziante
Delia Carmi
Dirce Carmi
Adriana Carmi
Bruno Carmi
Elio Carmi
19221204
19860328
Casale Monferrato
Commerciante di dolciumi e articoli coloniali
Elia Carmi
Commerciante
De Angeli
Lidia De Angeli
Nella Levi
si
Commerciante
Commerciante
salvo
partigiano
Dario Carmi nasce a Casale Monferrato il 4 dicembre 1922 da Elia e da Lidia Deangeli, entrambi commercianti. Nonostante le leggi razziali nel 1941 riesce a diplomarsi maestro elementare e nel 1943 ragioniere; insegna all’orfanotrofio israelitico Enrichetta Sacerdote di Torino.
Dopo la guerra si laurea in Economia e Commercio a Torino con una tesi sull’industria dolciaria.
Il 13 gennaio 1946 si sposa a Torino con Nella Levi e le nozze sono celebrate dal rabbino Disegni; dal matrimonio nascono Bruno (1947), Elio (1952) ed Adriana (1957); affiancato dalla moglie crea un’importante rete di vendita commerciale all’ingrosso ed al dettaglio. Ha ricoperto la carica di consigliere comunale per il PSI, è stato volontario AVIS, consigliere della Comunità Ebraica, Sindaco della Società dolciaria Novi, Presidente del locale Comitato della CRI , per la quale ha svolto spesso interventi di soccorso in prima persona. Ha collaborato con associazioni culturali casalesi ed è fra i fondatori, animatore e presidente del Kiwanis Club e dell’Associazione Maestri Coppieri di Aleramo.
Progressista e credente contribuì attivamente allo sviluppo dell’amicizia ebraico-cristiana e, in modo discreto e silenzioso, aiuta in ogni modo il prossimo bisognoso. Nel 1970, chiusa l’attività commerciale, riprende l’insegnamento prima come professore di Matematica, poi come Preside nella scuola media Trevigi e ha fatto parte presso la CCIA di Alessandria della Commissione per l’abilitazione dei futuri commercianti.
Muore nella sua casa nella notte tra il 27 ed il 28 marzo del 1986.
Carmi
M
Dario