Bassani, Matilde
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000040 an entity of type: Person
Bassani, Matilde
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 2, fasc. 32
Banca dati "Donne e uomini della Resistenza", Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ANPI. "Bassani Finzi, Matilde", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2291/matilde-bassani-finzi, [ultimo accesso, 27 luglio 2018]
08/12/1918
voce di indice
antifascista
partigiano
salvato
Bruno Bassani
Eugenia Bassani
Valeria Finzi
Ulisse Finzi
19181208
20090302
Ferrara
Diploma di laurea in Lettere e Filosofia all'università di Pisa
Dante Bassani
Limentani
Lavinia Limentani
Italiana
Professore di Lingue
Finzi
Matilde Bassani nasce l'8 dicembre 1918 a Ferrara, figlia di Dante, professore di lingue, e di Lavinia Limentani, collaboratrice del fratello Ludovico, docente di filosofia all'università di Firenze fino al 1938.
Concorre alla sua formazione anche il cugino Eugenio Curiel.
Riesce a laurearsi in Lettere e Filosofia a Pisa essendosi iscritta all'Università prima della promulgazione delle Leggi razziali.
Durante il fascismo milita in "Soccorso Rosso" che lei stessa, col suo gruppo di amici antifascisti, aveva contribuito a fondare. Subirà il carcere
Dopo l'8 settembre si trasferisce a Roma dove diviene partigiana combattente. Militante del PSIUP ( Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) di Roma collabora con "Bandiera Rossa", con cui compie azioni di sabotaggio fino alla Liberazione di Roma. Insieme al futuro marito Ulisse Finzi, è tra i promotori del "Comando Superiore Partigiano".
Dopo la Liberazione Matilde si trasferisce a Milano dove è attiva nell'UDI (Unione Donne in Italia) e in altre organizzazioni democratiche.
Muore a Milano il 2 marzo 2009.
Bassani
F
Matilde
https://resistentiebrei.cdec.it/