Latis, Giorgio
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000276 an entity of type: Person
Latis, Giorgio
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 11, fasc. 217
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Donne e uomini della Resistenza, "Latis, Giorgio", http://www.anpi.it/donne-e-uomini/83/giorgio-latis [ultimo accesso, 3 maggio 2018]
db antifascisti
01/07/1920
voce di indice
partigiano
Liliana Latis
19200701
19450426
Milano
Diploma in ragioneria
Leone Latis
Bolaffi
Annita Bolaffi
italiana
no
Giorgio Latis nasce a Milano l'1 luglio 1920, figlio di Leone e Anita Bolaffi . Si diploma privatamente in ragioneria, l'anno successivo all'espulsione dalla scuola pubblica in applicazione delle Leggi razziali. Riesce a lavorare fino al settembre '43 e nel frattempo allestisce con i cugini degli spettacoli "colti" di marionette.
Era un appassionato lettore e aspirante scrittore (gli amici dopo la sua morte raccolsero e pubblicarono alcuni suoi scritti: "s.n. Pagine di Giorgio Latis, Frassinelli, Torino dopo 1945"). Fra i suoi amici figurano Vittorio Sereni e Giorgio Strehler.
Subito dopo l'Armistizio entra nella Resistenza organizzando la lotta armata a Milano e dintorni.
Arrestato nel'aprile del '44 riesce a fuggire dal carcere di Milano e si trasferisce Torino dove crea e dirige un'organizzazione per l'assistenza ai detenuti e lo scambio dei detenuti, l'Ufficio "K". Partecipa all'insurrezione di Torino ma, fermato a un posto di blocco e trovato in possesso di documenti compromettenti, viene immediatamente fucilato.
A Giorgio Latis viene concessa la Medaglia d'Argento "alla memoria" al Valor Militare.
Latis
M
Giorgio
Albertino