Anticoli, Cesare
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000011 an entity of type: Person
Anticoli, Cesare
Fabrizio Caccia, Anticoli "Io ebreaccio? Dice cose razziste col sorriso sulle labbra", Corriere della Sera, 2 novembre 2015, http://www.corriere.it/cronache/15_novembre_02/anticoli-io-ebreaccio-dice-cose-razziste-col-sorriso-labbra-b157e2c2-812a-11e5-8d6e-15298a7eb858.shtml [ultimo acesso, 28 febbraio 2018]
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 1, fasc. 10
db antifascisti
17/05/1928
partigiano
salvato
19280517
Roma
Lello Anticoli
Di Gioacchino
Dora Di Gioacchino
Italiana
italiana
salvo
partigiano
Cesare Anticoli nasce a Roma il 17 maggio del 1928, figlio di Lello e Dora Di Gioacchino. Nell'estate del 1943 arriva con la famiglia a Rocca di Cave, in provincia di Roma, e prende parte alla lotta di liberazione unendosi ad una banda di partigiani. Il 7 febbraio del 1944 i tedeschi circondano il paese Rocca di Cave e Cesare Anticoli ed il padre sono tra le quaranta persone destinate alla fucilazione. Riescono a sfuggire all'esecuzione grazie all'intervento del sindaco e del parroco del paese. In seguito alla guerra diventa prima co-presidente e poi presidente onorario del Keren Hayesod Italia.
Cesare Anticoli nasce a Roma il 17 maggio del 1928, figlio di Lello e Dora Di Gioacchino. Nell'estate del 1943 arriva con la famiglia a Rocca di Cave, in provincia di Roma, e prende parte alla lotta di liberazione unendosi ad una banda di partigiani. Il 7 febbraio del 1944 i tedeschi circondano il paese Rocca di Cave e Cesare Anticoli ed il padre sono tra le quaranta persone destinate alla fucilazione. Riescono a sfuggire all'esecuzione grazie all'intervento del sindaco e del parroco del paese. In seguito alla guerra diventa prima co-presidente e poi presidente onorario del Keren Hayesod Italia.
Anticoli
M
Cesare