Da Fano, Luigi Davide
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000118 an entity of type: Person
Da Fano, Luigi Davide
Gloria Arbib, Italiani insieme agli altri, Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945, Silvio zamorani editore, Torino 2011, pag. 77
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 5, fasc. 100
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Luigi Da Fano, http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=28388 [ultimo accesso, 21 marzo 2018]
db antifascisti
db donatori
16/06/1922
donatore
voce di indice
partigiano
salvato
Giorgina Misrachi
19220616
Milano
Maturità classica
Silvio Da Fano
Nata a Milano il 29 maggio 1894
Morganti
Estella Morganti
italiana
Alessandro Da Fano
Adele Maroni
no
Luigi Da Fano nasce a Milano il 16 giugno 1922, figlio di Silvio ed Estella Morganti. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel 1941 parte da Milano per dirigersi in Svizzera; qui si iscrive alla facoltà di Medicina e nell'aprile del 1944 risulta essere legato all'Università di Losanna. Già in territorio elvetico prende contatti con la Resistenza francese: scrive infatti ai "maquis" francesi militanti nelle Forces Françaises de l'Interieur (FFI) che agiscono nella zona della Savoia. Nell'estate del 1944 matura la decisione di tornare dalla Svizzera in Italia per trovare i suoi genitori e per dare il proprio contributo alla lotta contro il nazismo e fascismo. Luigi Da Fano prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella Brigata "Colonnello Cattaneo" appartenente alla VII Divisione Alpina Giustizia e Libertà "Pedro Ferreira". Risulta iscritto alla Brigata "Cattaneo" dal 12 novembre del 1944; nella formazione partigiana riveste il ruolo di Commissario di guerra. Nel 1945 Luigi Da Fano si trasferisce nell'Italia del sud, a Bari, dove segue un corso per paracadutisti. Terminata la guerra, si sposa a Milano il 9 giugno 1955 con Giorgina Misrachi.
Da Fano
M
Luigi Davide
Giotti