Finzi, Vasco

http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000193 an entity of type: Person

Era anarchico
Finzi, Vasco 
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 8, fasc. 159 
Archivio CDEC, Fondo Censimenti, Bologna, b. 1, fasc. 5 
Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Simonetta Carolini et alii, Volume VIII, Quaderni dell'ANPPIA, ANPPIA, Roma, 1992, p. 231 
Archivio di Stato di Mantova, Questura di Mantova, Casellario Giudiziario, Categoria A8 Radiati, Anni 1893 - 1957, "Finzi, Vasco", http://www.icar.beniculturali.it/Inventari/ASMN/Questura%20di%20Mantova,%20casellario%20giudiziario,%20radiati,%20cat.%20A8.pdf, p. 238 [ultimo accesso, 13 aprile 2018] 
db antifascisti 
12/06/1917 
antifascista 
partigiano 
salvato 
Valeria Finzi 
Egle Finzi 
Victor Finzi 
18830110 
Mantova 
 
 
Daniele Finzi 
 
Spiller 
Eleonora Spiller 
Zoe Abati 
Vasco Finzi nasce a Mantova il 10 gennaio 1883, figlio di Daniele ed Eleonora Spiller. Si trasferisce a Bologna e svolge qui il suo lavoro di meccanico. Si dimostra avverso al fascismo già da prima della marcia su Roma: di fede anarchica, nel settembre del 1920 dirige una commissione operaia durante l'occupazione delle fabbriche. Nel 1926 viene diffidato ed iscritto nell'elenco di persone da arrestare in determinate circostanze; nel 1942 è ancora sotto la vigilanza del regime di Mussolini. Dopo l'8 settembre 1943 prende parte alla lotta di liberazione prestando servizio nella CXLVII Brigata Garibaldi.  
Finzi 
Vasco 

data from the linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 International (CC BY 3.0)