Fiorentini, Claudio
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000196 an entity of type: Person
Fiorentini, Claudio
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 8, fasc. 162
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato provinciale di Roma, Inventario delle 9050 schede contenenti i nominativi di partigiani iscritti all’ANPI di Roma dalla sua fondazione, "Fiorentini, Claudio", http://www.storiaxxisecolo.it/Anpi/Database-partigiani_roma.pdf [ultimo accesso 16 aprile 2018], p. 398
db antifascisti
28/04/1926
partigiano
Studente
19260428
19440816
Roma
Professore universitario e primario pediatra
Augusto Fiorentini
Della Seta
Margherita Della Seta
Italiana
Claudio Fiorentini nasce a Roma il 28 aprile 1926, figlio di Augusto e Margherita Della Seta. Dopo aver sofferto le persecuzioni razziali messe in atto dal regime fascista, decide di partecipare alla guerra di liberazione dopo l'armistizio del settembre 1943; inizialmente svolge attività partigiana con la formazione "Isolato" appartenente alle bande del Partito d'Azione. Dopo l'eccidio di via Rasella, sfugge alla deportazione e continua la lotta di liberazione in Abruzzo; dopo la liberazione di Roma, si arruola nel "No. 1 Special Force" ed ottiene il permesso di partire per le zone di guerra partecipando a missioni aeree. Il 16 agosto del 1944 Claudio Fiorentini, di ritorno da una missione aerea, muore nei pressi d'Avezzano insieme a tutto l'equipaggio a causa di uno scontro con un velivolo nemico. Viene insignito della Medaglia d'argento al Valor Militare, della Croce al Merito di Guerra alla memoria, della Medaglia di Benemerenza per i Volontari della II Guerra mondiale, del distintivo della guerra di Liberazione, dell'attestato di benemerenza del comandante delle Special Forces ed ottiene il certificato di Patriota.
E' sepolto nel Cimitero di guerra inglese a Rivotorto di Assisi.
Fiorentini
M
Claudio
https://resistentiebrei.cdec.it/