Rossi, Walter
http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/IT-CDEC-EACCPF0001-000430 an entity of type: Person
Rossi, Walter
Archivio CDEC, Fondo Vicissitudini dei singoli, Rossi Walter
Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 17, fasc. 360
24/11/1924
voce di indice
partigiano
Studente
19241124
19440402
Torino
Giacomo Rossi
Ghiron
Itala Ghiron
no
Orologiaio
Merciaia
partigiano
Walter Rossi nasce a Torino il 24 novembre 1924, figlio di Giacomo e Rita Ghiron. Dopo aver frequentato le elementari presso la Scuola Ebraica, prosegue il suo percorso di studi presso scuole statali; a causa dell'introduzione delle leggi razziali del 1938 è impossibilitato a continuare gli studi nelle scuole statali e quindi prosegue a studiare frequentando la Scuola Ebraica. Nel 1941 il negozio del padre di Walter Rossi viene devastato a causa dei continui bombardamenti; alla fine del 1942 la famiglia matura la decisione di lasciare Torino per stabilirsi a Ferrara. Qui Walter Rossi riprende gli studi e trova lavoro presso un ferramenta; dopo l'8 settembre 1943, insieme alla famiglia, fugge da Ferrara per riparare a Torre Pellice e nascondersi a Rorà.
Walter Rossi prende parte alla lotta di liberazione e si arruola il 4 marzo 1944 prestando servizio nella CV Brigata Garibaldi "Carlo Pisacane" appartenente alla IV Divisione, con il nome di battaglia "Zanzara"; catturato il 21 marzo 1944 durante un rastrellamento tedesco, viene fucilato il 2 aprile 1944 a 19 anni nella rappresaglia di Pian del Lot sul Colle della Maddalena.
Il suo nome figura sia tra i 27 partigiani ricordati nel Sacrario di Pian del Lot, inaugurato il 17 novembre 1946, sia nel Monumento alla Resistenza della Val Pellice voluto dal Comune di Torre Pellice il 7 maggio 1967 per onorare i suoi Concittadini.
Rossi
M
Walter