Sacerdote, Laura

http://dati.cdec.it/lod/shoah/person/R5631174 an entity of type: Person

Sacerdote, Laura 
Archivio CDEC, Fondo fotografico Passigli Daniela (n. 306) 
Archivio CDEC, Fondo fotografico Perrini Paola (n. 445) 
A. Muncinelli, "Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945", Gruppo Abele, Torino 1994. 
voce di indice 
salvato 
Insegnante 
Giacomo Sacerdote 
Lidia Sacerdote 
Anna Perrini 
Carla Perrini 
Franca Perrini 
Mario Perrini 
Paola Perrini 
Paolo Perrini 
19090723 
20071021 
 
 
Edoardo Sacerdote 
 
Segre 
Palmira Segre 
italiana 
Perrini 
ebreo 
salvo 
Laura Sacerdote nasce ad Asti il 23 luglio 1909. Si iscrive alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Milano nell’anno accademico 1926-27. Abilitata all’insegnamento nelle scuole medie superiori dal settembre 1931, viene dispensata dal servizio “per la difesa della razza” dal 14 dicembre 1938. Riassunta in servizio dal 1° maggio 1945, deve a lungo lottare sia per ottenere una cattedra di scuola media superiore non lontana dalla sua residenza (nonostante sia madre di 5 figli, le vengono proposte cattedre in scuole molto distanti da casa) sia per il riconoscimento di carriera e di anzianità di servizio, diritti riconosciuti invece a suo padre nell’Esercito. Nella speranza di salvaguardarne la vita, fa battezzare le figlie Franca, Paola e Carla Perrini. Tra il 1943 e il 1945 lasciata Saluzzo, dove il marito cattolico è docente liceale di filosofia, si nasconde con i figli in diverse località della Val Varaita nel cuneese. Le sue vicende sono citate nel libro di A. Muncinelli, "Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945". Dopo il pensionamento dal liceo classico D’Azeglio di Torino, dove insegna latino e greco, per alcuni anni fino al 1981-82 è preside della scuola ebraica di Torino. 
Sacerdote 
Laura 

data from the linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 International (CC BY 3.0)